La storia di Golfera inizia nel 1967 nel cuore della Romagna, una terra che ha fatto della buona tavola una vera e propria cultura. Qui, nel nostro salumificio di Lavezzola, un borgo storicamente legato alla produzione di salumi, nasce un progetto fondato su un principio semplice: fare le cose bene, con passione e cura. Nel 1997 la famiglia Zavaglia, originaria di Rimini e impegnata nella produzione di salumi da ben quattro generazioni, acquista l’azienda, portando avanti con orgoglio una storia che unisce territorio, esperienza e innovazione.

Da questa tradizione nascono le nostre specialità romagnole, espressione autentica di questo territorio. Tra queste spiccano la Salsiccia Primizia Romagnola, il Salame Romagnolo e il San Valentino: salumi che combinano ricette storiche, lavorazioni accurate e ingredienti selezionati con cura.

Tradizione salumi in Romagna: un’eredità di gusto

Dietro ogni fetta di salume Golfera salume Golfera (opens in a new tab) si cela una storia fatta di amore per il territorio e per i buoni sapori. Nella tradizione romagnola, la cucina ci parla di convivialità, di gesti semplici ma autentici, di tavolate dove il cibo diventa espressione di identità. È da queste radici che nascono i salumi Golfera: ricette di salumi romagnoli tramandate nel tempo, ingredienti selezionati e lavorazioni che rispettano la storia del prodotto, per mantenerne vivo il gusto di un tempo.

Valore della tradizione, ricerca della qualità

La Romagna è una terra generosa, dove il clima, la cultura agricola e la passione per la buona tavola hanno portato a una gastronomia ricca e genuina. Golfera valorizza questo patrimonio con un approccio che unisce il rispetto della tradizione alla ricerca costante della qualità.

Ogni fase produttiva, dalla scelta delle carni alla stagionatura, è curata con attenzione per garantire prodotti che raccontino i valori della nostra terra: equilibrio, autenticità e passione. Ogni prodotto nasce dal rispetto delle ricette di un tempo, ma si arricchisce di competenze moderne, tecnologie sostenibili e controlli rigorosi che garantiscono qualità e sicurezza.

Gusto dolce e impasto morbido: la Salsiccia Primizia Romagnola

La Salsiccia Primizia Romagnola è un omaggio alla nostra terra, dove semplicità e buona cucina s’incontrano da sempre. Nata dal cuore della tradizione gastronomica romagnola, è preparata con carni suine 100% italiane accuratamente selezionate e lavorate secondo metodi antichi che ne preservano la naturale bontà.

L’insaccatura in budello naturale è una scelta che permette di mantenere intatte la fragranza e la consistenza del salume, esaltandone al contempo il gusto dolce e armonioso. Durante la stagionatura, il budello naturale favorisce una maturazione uniforme che contribuisce a sviluppare un sapore autentico e una texture morbida e avvolgente.

Ogni fetta racchiude il sapore pieno e delicato di una ricetta tramandata nel tempo, dove la qualità delle carni e la cura nella lavorazione creano un’esperienza di gusto unica.

Grana media e budello naturale: il nostro Salame Romagnolo

Il Salame Romagnolo è il simbolo della nostra tradizione regionale, nato dall’antico sapere contadino e realizzato ancora oggi con la stessa cura di un tempo.

L’impasto a grana media è preparato con spalla e pancetta, sale, pepe e aglio macerato nel vino, arricchito dai migliori tagli di carne magra di suino e lardello a cubetti. Il salame viene insaccato in budello naturale e legato a mano: il risultato è un prodotto dal profumo rustico e dal gusto pieno ma equilibrato, armonioso e fragrante ad ogni fetta.

La consistenza compatta ma morbida e la leggera aromaticità del lardello esaltano ogni assaggio, restituendo tutta la genuinità e la ricchezza dei sapori della Romagna. Ogni fetta del nostro Salame Romagnolo racconta una storia di passione, quella di un prodotto che unisce la tradizione contadina all’attenzione e alla qualità.

San Valentino, il sapore autentico della Romagna

Tra i salumi tipici della Romagna spiccano i prosciutti crudi artigianali locali, spesso salati a mano, come il San Valentino Golfera. Ogni prosciutto è lavorato con la stessa passione e artigianalità di un tempo, con la sola aggiunta di sale marino sapientemente dosato, per esaltare un gusto particolarmente armonioso.

Le cosce di suini italiani vengono disossate ancora fresche prima della salatura per favorire una migliore evaporazione dell’umidità, garantendo così una qualità costante e un prodotto di eccellenza. Il risultato è un prosciutto dal sapore deciso, ideale da gustare con una piadina calda e un bicchiere di Sangiovese.

Ricette salumi romagnoli: versatilità in cucina

I salumi romagnoli Golfera, come la Salsiccia Primizia Romagnola, il Salame Romagnolo e il San Valentino, portano in cucina tutto il sapore autentico della tradizione romagnola.

Perfetti da gustare al naturale, ma adatti anche a molte preparazioni che ne valorizzano il profumo intenso e il gusto equilibrato. Grazie a una consistenza e un sapore unici, diventano ingredienti ideali per piatti che uniscono semplicità e creatività, offrendo spunti gustosi per ogni momento della giornata, come ad esempio:

  • Antipasti rustici da portare in tavola per condividere momenti speciali, in accompagnamento a formaggi e piadine calde.
  • Ripieno per piadine farcite insieme a rucola e squacquerone, per rendere omaggio alla cucina romagnola.
  • Ingredienti per risotti, ad esempio accompagnati da zucca o asparagi per esaltare il contrasto tra i sapori.
  • Su pizze e focacce gourmet, insieme a pomodorini e scaglie di pecorino per aggiungere un tocco di sapore in più.
  • All’interno di torte salate o sui crostoni con verdure di stagione e un’aggiunta di formaggio fuso.
  • A cubetti, insieme all’uovo al tegamino o alle uova strapazzate per un brunch rustico.

Queste eccellenze della tradizione di salumi in Romagna sanno adattarsi con naturalezza a ogni occasione e trasformare ogni ricetta in un incontro tra tradizione e gusto contemporaneo, nel segno della qualità e della passione che da sempre distinguono Golfera.

Articoli correlati